Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA spa

Viale Timavo, 43/2 – 42121 Reggio Emilia 

Tel.: 0522 436999

Fax: 0522 435142

E-mail: [email protected]

Sito web: www.crpa.it

Attività

Il CRPA è un centro di ricerca avente come oggetto sociale: “la conduzione di ricerche, la realizzazione e la gestione di servizi per i produttori agricoli, l’industria agroalimentare e gli enti pubblici competenti, con lo scopo di promuovere il progresso tecnico, economico e sociale del settore degli allevamenti e di conseguire una generalizzata diffusione delle forme più avanzate di agricoltura ecocompatibile”.

In particolare, il Settore Ambiente è impegnato dai primi anni 80 sulle tematiche dell’impatto ambientale e della valorizzazione energetica e di materia dei sottoprodotti/scarti/rifiuti dei comparti agro-zootecnico e agroindustriale e conta grande esperienza a livello nazionale e internazionale.

Nel 2010 CRPA ha costituito il laboratorio CRPA Lab che è dedicato alla ricerca industriale e fa parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna. La sezione ambiente ed energia di CRPA Lab dispone di:

  • un Laboratorio di analisi chimico-fisiche specializzato su matrici organiche di scarto (liquami zootecnici, scarti agro-industriali, fanghi, compost …);
  • una unità laboratoristica per la determinazione del Potenziale Biochimico di Metanazione (BMP) per la valutazione della massima quantità di metano producibile da una determinata matrice organica sottoposta a digestione anaerobica. Il sistema è composto da: armadi termostatati (in regime mesofilo o termofilo) opportunamente dimensionati per il contenimento dei reattori/digestori, 48 reattori completi di valvole, flussimetri e sistemi di misura del biogas prodotto e un’unità di controllo (computer) dell’intero sistema;
  • un Laboratorio olfattometrico, dotato di un olfattometro, strumento che consente la determinazione del livello di odore di campioni aeriformi, mediante una analisi di tipo sensoriale, e di un analizzatore sensoriale (naso elettronico). La misura olfattometrica viene eseguita secondo indicazioni metodologiche definite nella normativa europea CEN EN 13725 – Air quality – Determination of odour concentration by dynamic olfactometry;
  • un impianto sperimentale di digestione anaerobica per la conduzione di test in continuo in laboratorio, costituito da nove reattori termostatati e completamente miscelati.

Il CRPA ha maturato, in oltre 40 anni di attività, un’ampia esperienza nell’ambito di progetti di ricerca e sperimentazione europei, nazionali e regionali. I ricercatori di CRPA hanno pubblicato numerosi articoli su riviste tecnico-scientifiche e divulgative e hanno presentato numerose relazioni a convegni e seminari a livello nazionale e internazionale (vedi www.crpa.it nella sezione “pubblicazioni”).

Il CRPA, relativamente alle tematiche ambientali ed energetiche, è socio del CIB (Consorzio Italiano Biogas), di ITABIA (Italian Biomass Association), del CIC (Consorzio Italiano Compostatori), del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), di IWA (international Water Association) e del Cluster SPRING (Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde).

X