Dal 5 all’8 giugno si svolge EUBCE, che torna in presenza, a Bologna. Il programma dei convegni...
Leggi di piùIl CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili; società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano; enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per il comparto agricolo.
Il CIB è attivo sull’intera area nazionale e rappresenta tutta la filiera della produzione di biogas e biometano in agricoltura, con l’obiettivo di fornire informazioni ai Soci per migliorare la gestione del processo produttivo e orientare l’evoluzione del quadro normativo per favorire la diffusione del modello del Biogasfattobene® e raggiungere gli obiettivi al 2050 sulle energie rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico.
NEWS
Consultazione Ue sulla revisione degli standard di emissione per i veicoli pesanti – la risposta di EBA
Nei giorni scorsi il CIB, tramite EBA – European Biogas...
Leggi di piùEBA pubblica la nuova Mappa europea del biometano
EBA – European Biogas Association, in collaborazione con GIE –...
Leggi di piùIl CIB in Lombardia per la seconda tappa del FarmingTour: inaugurato il nuovo impianto biometano della Soc. Agr. Palazzetto
Si è tenuta oggi a Grumello Cremonese, in provincia di...
Leggi di piùAggiornamento PNIEC: avviata consultazione pubblica
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha avviato...
Leggi di piùSOCIB
Webinar Net-Zero: the biomethane journey
“Net-Zero: the biomethane journey – Paving the way...
Read MoreEvento Energy Beet 2023: mercoledì 3 maggio
Primo evento con il patrocinio Farming for Future...
Read MorePROSSIMI EVENTI
giugno 2023
5giu - 9giu 510:00giu 9European Biomass Conference & Exhibition
Dettagli Evento
Dal 5 all’8 giugno si svolge EUBCE. Il programma dei convegni e dei seminari è fittissimo, tra sessioni plenarie ed eventi paralleli su sette topic, tra cui
Mostra di più
Dettagli Evento
Dal 5 all’8 giugno si svolge EUBCE. Il programma dei convegni e dei seminari è fittissimo, tra sessioni plenarie ed eventi paralleli su sette topic, tra cui Biomass conversion for bioenergy. Il 9 giugno è invece riservato alle visite tecniche, fra le mete di quest’anno è prevista la visita guidata dell’azienda socia CIB Cooperativa Agricola Agribioenergia di Medicina (BO). Per maggiori informazioni sui technical tour scrivere a [email protected].
Il 6 giugno dalle 14.00 alle 18.00 Piero Gattoni interverrà al convegno Focus nazionale bioeconomia e bioenergie: stato dell’arte, traiettorie, barriere e strumenti di implementazione – Ingresso gratuito con pass Visitor. Room: Modular 1
Durante EUBCE sarà possibile prendere contatto anche con diversi progetti, di cui il CIB è partner! Puoi trovare i progetti BIKE, GreenMeUp e Mais_100% all’interno della Exhibition area. In aggiunta segnaliamo i seguenti eventi dedicati:
- Progetto PSR Lombardia Mais_100%: il 7 giugno alle 10.00 nell’Auditorium Europa si svolgerà la sessione Supply of biomass and biomass by-products and residues from agriculture and forestry, all’interno della quale è previsto l’intervento del prof. Fiala, DISAA, Università di Milano, responsabile scientifico del progetto. Durante lo speech, si vedranno i risultati di 3 anni di test in un modello appositamente progettato, in grado di calcolare sia le prestazioni meccaniche che quelle economiche dell’intero sistema di meccanizzazione (raccolta e trasporto). Evento a pagamento.
- Progetto europeo BIKE: l’8 giugno alle ore 11.45 nella Room Modular 1 si svolgerà il convegno conclusivo “Upscaling the production of low ILUC risk biomass feedstock for the bioeconomy”, l’incontro sarà anche l’occasione per condividere i risultati del progetto. Evento Gratuito.
Quando
5 (Lunedi) 10:00 - 9 (Venerdi) 17:00
Località
Centro Congressi
Piazza Costituzione, 4/a - Bologna
8giu10:00- 13:45Pniec: istruzioni per l’uso
Dettagli Evento
L’evento è dedicato ad approfondire gli obiettivi del PNIEC nelle prospettive delle 24 associazioni del Coordinamento Free, tra cui il CIB. Si pone l'obiettivo
Mostra di più
Dettagli Evento
L’evento è dedicato ad approfondire gli obiettivi del PNIEC nelle prospettive delle 24 associazioni del Coordinamento Free, tra cui il CIB. Si pone l’obiettivo di rappresentare ai decisori politici le indicazioni delle parti interessate. Per il CIB interverrà il Presidente, Piero Gattoni.
- ore 10:15 – Saluti e introduzione
- ore 10:30 – Gli obiettivi delle Associazioni del Coordinamento Free
- ore 12:30 – Tavola rotonda con i rappresentanti delle Istituzioni
- ore 13:30 – Conclusioni
Quando
(Giovedi) 10:00 - 13:45
Località
Hotel Nazionale
Piazza Monte Citorio 131 - Roma
15giu10:30- 15:30FARMINGTOUR 2023 - Tappa Friuli Venezia Giulia
Dettagli Evento
Il FarmingTour 2023 farà tappa in Friuli Venezia Giulia, presso la Società agricola Porcìa e Brugnera, ad Azzano Decimo (PN) L'evento è accreditato
Mostra di più
Dettagli Evento
Il FarmingTour 2023 farà tappa in Friuli Venezia Giulia, presso la Società agricola Porcìa e Brugnera, ad Azzano Decimo (PN)
L’evento è accreditato dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali. I cfp verranno riconosciuti dall’Ordine in base al regolamento vigente.
E’ richiesta l’iscrizione, a questo link.
Scarica la locandina della giornata.
Quando
(Giovedi) 10:30 - 15:30
Località
Società Agricola Principi di Porcia e Brugnera
Via Zuiano, 29 - Azzano Decimo (PN)
BIOGAS INFORMA

DIVENTA SOCIO
Scopri come aderire al Consorzio Italiano Biogas, entrare nel network dei produttori di biogas- biometano e tutti i vantaggi riservati ai soci CIB.

CERTIFICAZIONE
Il CIB, insieme ad ENAMA, ha certificato il primo impianto a biogas in Europa, scopri di più sulla certificazione degli impianti biogas.

BIOGASDONERIGHT®
Leggi il documento programmatico del CIB in cui viene presentato il modello di sostenibilità dell’azienda agricola con impianto biogas.

CIB SERVICE
Una gamma completa di servizi per i proprietari degli impianti agricoli di biogas e biometano. Prima e dopo la realizzazione dell’impianto.