PROSSIMI EVENTI
maggio 2022
Dettagli Evento
Torna Ecofuturo Festival, il festival delle ecotecnologia che il CIB da sempre sostiene. Il programma è in via di definizione, ma si
Mostra di più
Dettagli Evento
Torna Ecofuturo Festival, il festival delle ecotecnologia che il CIB da sempre sostiene. Il programma è in via di definizione, ma si può stare certi che sarà ricco e variegato con un focus sui contributi che l’agricoltura può dare alla lotta alla crisi climatica e alla transizione energetica, come descritti da Farming for Future. Ti consigliamo di tenere d’occhio il sito di Ecofuturo per il programma dettagliato.
– Martedì 24 ore 14.30 | Tras-Porti Verdi Autostrade e porti ecologici, biometano e colonnine di ricarica elettrica. Partecipa Christian Curlisi
– Mercoledì 25 ore 11.30 | Farming for Future: quando la transizione agroecologica è una scelta tecnologica. Partecipa Piero Gattoni
– Giovedì 26 ore 16.30 | Biometano e trasporti pesanti terrestri e navali – studio CNR IIA. Partecipa Lorenzo Maggioni
– Venerdì 27 maggio ore 9.30 | Comunità energetiche e piccoli borghi – l’indipendenza energetica realizzata tra i cittadini grazie alle energie rinnovabili. Partecipa Marco Pezzaglia.
Saranno protagonisti dei panel anche alcuni soci CIB.
Quando
24 (Martedi) 10:00 - 29 (Domenica) 18:00
Località
Città dell'altra economia |Testaccio
Largo Dino Frisullo - Roma
24mag14:30- 17:00Evento dimostrativo in campo - Biogas 4.0Coltivare con il biogas
Dettagli Evento
G. Bezzi, responsabile agronomia CIB, sarà in campo per l'evento dimostrativo delle tecniche agricole promosse attraverso il progetto Biogas 4.0 - PSR
Mostra di più
Dettagli Evento
G. Bezzi, responsabile agronomia CIB, sarà in campo per l’evento dimostrativo delle tecniche agricole promosse attraverso il progetto Biogas 4.0 – PSR della Regione Lombardia.
Si assisterà alla raccolta delle coltivazione vernine, alla distribuzione del digestato in striptill in preparazione della semina della seconda coltura.
Appuntamento alle 14.30 qui: 45.233878, 10.863575
Scarica il Save the Date con il programma.
Quando
(Martedi) 14:30 - 17:00
Località
Azienda Agricola Boccarone di Ronca Graziano
26mag11:00- 12:30BIOMETANO: STATO DELL'ARTE E PROGRESSI DI UNA FILIERA CIRCOLARE
Dettagli Evento
Webinar on line che fa parte di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro biofuels organizzato da Assopetroli-Assoenergia. Per il CIB, interviene
Mostra di più
Dettagli Evento
Webinar on line che fa parte di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro biofuels organizzato da Assopetroli-Assoenergia.
Per il CIB, interviene Lorenzo Maggioni. Presente anche il socio BiogasWipptal.
Per iscriversi, clicca qui. Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento il 25.05.
Lorenzo Maggioni, Head of R&D CIB
“Lo scenario attuale della produzione di biometano e bio lng in Italia e le prospettive future in attesa del decreto biometano ter”
Manfred Gius, CEO Wipptal Biogas srl
“Dal biogas al BioLNG come l’agricoltura può azzerare le emissioni di CO2
Dino Menichetti, Regional Manager Fercam spa
“Il trasporto merci sostenibile”
Quando
(Giovedi) 11:00 - 12:30
giugno 2022
16giu10:00- 15:30FARMINGTOUR - Tappa Lombardia
Dettagli Evento
Il nostro FarmingTour - I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La quarta tappa sarà in Lombardia il 16 giugno, presso
Mostra di più
Dettagli Evento
Il nostro FarmingTour – I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La quarta tappa sarà in Lombardia il 16 giugno, presso La Castellana. Ti aspettiamo!
Si parlerà di biogas, sostenibilità del biometano, PNRR, avanzamenti delle norme e pratiche agronomiche sostenibili. Si visiterà il primo impianto biometano agricolo. Le applicazioni concrete delle azioni di Farming for Future! Per conoscere tutte le tappe, vai sul sito: www.consorziobiogas.it/farming-tour/
Qui il link per l’iscrizione.
Appena possibile, renderemo disponibile la locandina con il programma della giornata.
Quando
(Giovedi) 10:00 - 15:30
Località
Società agricola La Castellana
Corbetta (MI) - Via della Marzorata, 10
Dettagli Evento
L’incontro, proposto dall’Accademia dei Georgofili, dalla Fondazione ReSoil, dal Politecnico di Torino e dalla Regione Toscana mira a porre il tema del
Mostra di più
Dettagli Evento
L’incontro, proposto dall’Accademia dei Georgofili, dalla Fondazione ReSoil, dal Politecnico di Torino e dalla Regione Toscana mira a porre il tema del Carbonio del suolo all’interno delle numerose e diverse politiche (agricole, energetiche, della bioeconomia etc), approfondendone le basi scientifiche ed economiche, e discutere le opportunità e le sfide che l’attuazione di queste politiche può offrire agli attori economici. Per il CIB, parteciperà G. Bezzi con un intervento dal titolo “Farming for Future” per la transizione agroecologica e il Carbon Farming.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming. Prossimamente qui il link e il programma.
Quando
(Lunedi) 14:00 - 18:00
Località
Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti
EVENTI CONCLUSI
maggio 2022
19mag10:30- 15:30FARMINGTOUR - Tappa Emilia Romagna
Dettagli Evento
Il nostro FarmingTour - I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La terza tappa sarà in Emilia Romagna il 19 maggio,
Mostra di più
Dettagli Evento
Il nostro FarmingTour – I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La terza tappa sarà in Emilia Romagna il 19 maggio, presso l’azienda agricola Leona. Ti aspettiamo! Si parlerà di biogas, sostenibilità del biometano, PNRR, avanzamenti delle norme e pratiche agronomiche sostenibili. Si visiterà l’impianto biometano e tecnologie innovative.
Le applicazioni concrete delle azioni di Farming for Future! Per conoscere tutte le tappe, vai sul sito: www.consorziobiogas.it/farming-tour/
Qui il link per l’iscrizione.
Appena possibile, renderemo disponibile la locandina con il programma della giornata.
Quando
(Giovedi) 10:30 - 15:30
Località
Azienda agricola Leona
Codigoro - Via Foscari, 2
4mag10:00- 13:30Life Clinmed FarmVERSO UN MODELLO DI AZIENDA ZOOTECNICA MEDITERRANEA CARBON NEUTRAL
Dettagli Evento
Nell'ambito del progetto Life Clinmed Farm si terrà on line una giornata tecnica in cui vengono portati due casi studio, uno di
Mostra di più
Dettagli Evento
Nell’ambito del progetto Life Clinmed Farm si terrà on line una giornata tecnica in cui vengono portati due casi studio, uno di un allevamento suinicolo in Aragona (Spagna) e uno di un allevamento di vacche da latte in Piemonte. Temi d’interesse: fertirrigazione con digestato, economia circolare e uso efficiente dei nutrienti. Interviene, per il CIB, il dr. G. Bezzi con una presentazione dal titolo “Agroecological transition and Mediterranean agriculture: the road to Carbon Farming”.
Per seguire l’evento, è necessario iscriversi. Qui il link.
Scarica il programma completo.
Per collegarti all’evento, clicca qui.
Quando
(Mercoledi) 10:00 - 13:30
aprile 2022
28apr10:00- 12:30Biogas e biometano: la risposta agricola alla crisi energetica
Dettagli Evento
Il Presidente Piero Gattoni parteciperà al convegno organizzato dall’On. Gianpaolo Cassese, membro della Commissione Agricoltura della Camera. Indipendenza energetica, transizione
Mostra di più
Dettagli Evento
Il Presidente Piero Gattoni parteciperà al convegno organizzato dall’On. Gianpaolo Cassese, membro della Commissione Agricoltura della Camera.
Indipendenza energetica, transizione agroecologica, sicurezza alimentare, ricadute sul comparto agricolo e prospettive future per le imprese del settore, finanziamenti del PNRR saranno i temi principali al centro dell’evento, che vedrà anche la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli.
Link streaming su Lifesize: https://bit.ly/3L6hHt1 e sui canali social del deputato Gianpaolo Cassese.
Scarica qui il programma dell’evento.
Quando
(Giovedi) 10:00 - 12:30
Località
Sala Cavour - Mipaaf
ROMA | Via XX Settembre, 20
26apr - 27apr 269:00apr 274th GLOBAL LNG FORUM
Dettagli Evento
L'evento di due giorni copre i topic più importanti e gli aggiornamenti relativi all'industria del GNL. Quest'anno il focus sarà sulle dinamiche
Mostra di più
Dettagli Evento
L’evento di due giorni copre i topic più importanti e gli aggiornamenti relativi all’industria del GNL. Quest’anno il focus sarà sulle dinamiche di domanda e forniture, ulteriore crescita dell’infrastruttura del GNL, ruolo dello Small Scale GNL nell’economia del GNL e ultime tecnologie che aiutano a rendere il GNL più accessibile. Partecipa, per il CIB, Lorenzo Maggioni
L’evento si svolge in inglese ed è a pagamento.
Qui il link per registrarsi.
Quando
26 (Martedi) 9:00 - 27 (Mercoledi) 17:00
Località
Hotel Business Palace
Via Privata Pietro Gaggia, 3 - Milano
21apr10:30- 15:30FARMINGTOUR - Tappa Veneto
Dettagli Evento
Il nostro FarmingTour - I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La seconda tappa sarà in Veneto il 21 aprile presso
Mostra di più
Dettagli Evento
Il nostro FarmingTour – I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La seconda tappa sarà in Veneto il 21 aprile presso Genagricola nella storica tenuta di Ca’ Corniani. Ti aspettiamo! Si parlerà di biogas, sostenibilità del biometano, PNRR, avanzamenti delle norme e pratiche agronomiche sostenibili anche con macchine in campo. Per conoscere le altre tappe, vai sul sito: www.consorziobiogas.it/farming-tour/
Le applicazioni concrete delle azioni di Farming for Future!
Qui il link per l’iscrizione.
Scarica qui la locandina con il programma della giornata.
Ricordiamo che per dottori agronomi e dottori forestali l’evento è accreditato da Odaf Venezia (0,125 cfp/h presenza).
Quando
(Giovedi) 10:30 - 15:30
Località
Azienda agricola Ca' Corniani
Caorle - SP62
14apr10:00- 11:30Gli inibitori della nitrificazione: una risposta alla crisi dei fertilizzanti
Dettagli Evento
Gli inibitori della nitrificazione sono l’oggetto di questo evento, che intende riunire le aziende, l’accademia, la filiera, le istituzioni e la politica
Mostra di più
Dettagli Evento
Gli inibitori della nitrificazione sono l’oggetto di questo evento, che intende riunire le aziende, l’accademia, la filiera, le istituzioni e la politica per riflettere su tali molecole e sui risvolti positivi che il relativo impiego potrebbe avere sulla prevenzione dell’inquinamento da nitrati e sulla riduzione dell’impiego complessivo dei fertilizzanti, su maggiori rese colturali e sul contenimento dell’impatto degli aumenti dei prezzi dei fattori produttivi.
L’incontro può anche essere seguito anche on line a questo link
Qui il programma.
Quando
(Giovedi) 10:00 - 11:30
Località
Sede di CZ&Co.
Roma, Piazza San Lorenzo in Lucina, 4
Dettagli Evento
Lorenzo Maggioni parteciperà all'evento organizzato da Legambiente Sicilia nell'ambito del progetto Sicilia Carbon Free con un intervento sulla situazione attuale e sulle
Mostra di più
Dettagli Evento
Lorenzo Maggioni parteciperà all’evento organizzato da Legambiente Sicilia nell’ambito del progetto Sicilia Carbon Free con un intervento sulla situazione attuale e sulle prospettive di sviluppo del biometano agricolo. L’evento si concluderà con una tavola rotonda cui parteciperà, tra gli altri, Stefano Ciafani presidente Legambiente dal titolo “La transizione ecologica non è un bagno di sangue”.
Quando
(Venerdi) 15:30 - 18:30
Località
Aula Magna I.T.T. Ettore Majorana
Via Tre Monti, 4 | Milazzo
marzo 2022
24mar10:30- 15:30FARMINGTOUR - Tappa Piemonte
Dettagli Evento
Il nostro Farming Tour - I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La prima tappa sarà in Piemonte il 24 marzo
Mostra di più
Dettagli Evento
Il nostro Farming Tour – I nuovi percorsi del biogas-, toccherà sei regioni. La prima tappa sarà in Piemonte il 24 marzo presso l’azienda agricola La Falchetta. Ti aspettiamo! Si parlerà di biogas, sostenibilità del biometano, tutela del paesaggio e pratiche agronomiche sostenibili con prove e macchine in campo.
Per conoscere le altre tappe, vai sul sito: www.consorziobiogas.it/farming-tour/
Le applicazioni concrete delle azioni di Farming for Future!
Qui il link per l’iscrizione.
Scarica qui la locandina con il programma.
Quando
(Giovedi) 10:30 - 15:30
Località
Azienda agricola La Falchetta
Robassomero (TO) - Direttissima Venaria Lanzo, km 16,5
11mar10:00- 12:30SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE NELLE FILIERE AGRICOLE TOSCANE CON BIOGAS E BIOMETANO
Dettagli Evento
Il progetto SmartGas, finanziato dal PSR Toscana 2014-2020, sta giungendo a conclusione. L'11 marzo ci sarà quindi il convegno conclusivo per condividere
Mostra di più
Dettagli Evento
Il progetto SmartGas, finanziato dal PSR Toscana 2014-2020, sta giungendo a conclusione. L’11 marzo ci sarà quindi il convegno conclusivo per condividere i risultati del progetto che vede coinvolte 5 aziende agricole socie del CIB, oltre che il CIB stesso, nonché Confagricoltura Toscana (capofila), Erata e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Scarica il programma.
Qui il link per l’iscrizione.
Quando
(Venerdi) 10:00 - 12:30
Località
Aula 3 Scuola Superiore Sant'Anna
Piazza Martiri della Libertà, 33 - Pisa
4mar14:00- 15:00Fieragricola - PNRR - Misure agroecologiche e azienda agricola 4.0
Dettagli Evento
Il 4 marzo dalle 14.00 alle 15.00 ti invitiamo a partecipare, nell’ambito di Fieragricola, allo workshop in cui sono invitati: G. Bezzi
Dettagli Evento
Il 4 marzo dalle 14.00 alle 15.00 ti invitiamo a partecipare, nell’ambito di Fieragricola, allo workshop in cui sono invitati: G. Bezzi – CIB; D. Cazzola – Soc. Agr. Cazzola, socio CIB; M. Miserocchi – Topcon, socio CIB; A. Tonolo – MIPAAF
Quando
(Venerdi) 14:00 - 15:00
Località
Fiera di Verona - Padiglione 12 - presso Stand F5
Dettagli Evento
Il 4 marzo dalle 11.30 alle 12.30 ti invitiamo a partecipare, nell’ambito di Fieragricola, allo workshop in cui sono invitati: L. Rossi
Dettagli Evento
Il 4 marzo dalle 11.30 alle 12.30 ti invitiamo a partecipare, nell’ambito di Fieragricola, allo workshop in cui sono invitati: L. Rossi – CIB; A. Gastaldo – CRPA; A. Formigoni – Università di Bologna; A. Nordera – Soc. Agr. Nordera, socio CIB.
Lo workshop si terrà nell’area forum di fronte allo stand del CIB (Padiglione 12 – Stand F5)
Quando
(Venerdi) 11:30 - 12:30
Località
Fiera di Verona - Padiglione 12 - presso Stand F5
3mar14:00- 15:00Fieragricola - Approfondimento DM Biometano e sostenibilità
Dettagli Evento
Il 3 marzo dalle 14.00 alle 15.00 ti invitiamo a partecipare, nell'ambito di Fieragricola, allo workshop in cui sono invitati: L.
Dettagli Evento
Il 3 marzo dalle 14.00 alle 15.00 ti invitiamo a partecipare, nell’ambito di Fieragricola, allo workshop in cui sono invitati: L. Rossi-CIB, E. Codazzi – CIB Service e G. Perrella – MiTE.
Lo workshop si terrà nell’area Forum di fronte allo stand del CIB (Padiglione 12 – Stand F5)
Quando
(Giovedi) 14:00 - 15:00
Località
Fiera di Verona - Padiglione 12 - presso Stand F5
2mar - 5mar 20:00mar 5FIERAGRICOLA 2022
Dettagli Evento
Appuntamento a Fieragricola. Padiglione 12, vieni a trovarci nel nostro stand F5 dove CIB e CIB Service saranno a disposizione per approfondimenti
Mostra di più
Dettagli Evento
Appuntamento a Fieragricola. Padiglione 12, vieni a trovarci nel nostro stand F5 dove CIB e CIB Service saranno a disposizione per approfondimenti e informazioni. Lo stand è proprio di fronte all’area forum, dove organizzeremo 3 workshop.
Scarica qui il programma per appuntarteli in agenda.
Quando
2 (Mercoledi) 0:00 - 5 (Sabato) 0:00
febbraio 2022
28feb16:15- 17:45ECOMONDO MEXICO - Webinar
Dettagli Evento
Ecomondo Mexico: un mercato ad alto potenziale per il settore delle green Technologies e per il made in Italy. Un webinar per
Mostra di più
Dettagli Evento
Ecomondo Mexico: un mercato ad alto potenziale per il settore delle green Technologies e per il made in Italy. Un webinar per introdurre l’evento che si terrà dal 12 al 14 luglio a Guanajuato. Scarica la brochure.
Webinar – IL PROGRAMMA
“La strategia di internazionalizzazione di Ecomondo 2022”
Corrado Peraboni, CEO, Italian Exhibition Group SpA (12 minuti)
“L’esperienza di Deutsche Messe per lo sviluppo di Ecomondo Messico”
Bernd Rohde, CEO, Hannover Fairs Mexico (Deutsche Messe) (12 minuti – intervento in inglese)
“Situazione attuale e sviluppi futuri nel comparto ambiente in Messico”
Paolo Malfitano, Trade Analyst, ICE Mexico (25 minuti)
“Il potenziale dell’Economia Circolare come opportunità di cooperazione strategica Italia-Messico per lo sviluppo industriale sostenibile e l’innovazione del business”
Cecile de Mauleon, Direttrice, Associazione Economica del Messico in Italia; Lorenzo Vianello, Presidente, Camera di Commercio Italiana in Messico CCIM (10 minuti)
“Il ruolo delle imprese italiane nel mercato Messicano”
Luigi De Chiara, Ambasciatore Italiano in Messico (15 minuti)
Q&A (15 minutes)
Modera: Alessandra Astolfi, Group Exhibition Manager Green & Tech Division,Italian Exhibition Group SpA
Quando
(Lunedi) 16:15 - 17:45
25feb10:00- 13:00AGRIAIR - Attività agricole e qualità dell'aria
Dettagli Evento
Il progetto, di cui è capofila l'Università di Brescia, è finanziato su un bando Fondazione Cariplo. Lo scopo di AgriAir è valutare l’impatto
Mostra di più
Dettagli Evento
Il progetto, di cui è capofila l’Università di Brescia, è finanziato su un bando Fondazione Cariplo.
Lo scopo di AgriAir è valutare l’impatto sulla qualità dell’aria delle attività agro-zootecniche e studiare misure efficienti di riduzione delle emissioni del comparto. Per il CIB interviene Lorella Rossi, Responsabile Area Tecnica.
L’evento è on line su piattaforma Teams
Iscriviti su Evenbrite
Scarica qui il programma.
Quando
(Venerdi) 10:00 - 13:00
7feb18:00- 19:00Webinar Farming for Future - Energie rinnovabili in agricoltura
Dettagli Evento
È possibile integrare le energie rinnovabili in azienda agricola? Come fare? Ti aspettiamo lunedì 7 febbraio alle ore 18.00 sulla pagina Facebook del
Mostra di più
Dettagli Evento
È possibile integrare le energie rinnovabili in azienda agricola? Come fare?
Ti aspettiamo lunedì 7 febbraio alle ore 18.00 sulla pagina Facebook del CIB per un nuovo webinar del progetto Farming for Future dedicato
all’azione 1 “Energie rinnovabili in agricoltura”. A raccontarci questa nuova azione ci saranno Lorella Rossi e Marco Pezzaglia.
Non mancare!
Quando
(Lunedi) 18:00 - 19:00
gennaio 2022
Dettagli Evento
Un evento ricco, articolato in numerose sessioni per fare il punto con chi fa impresa nel settore dell'agroalimentare, spaziando dal Green Deal
Mostra di più
Dettagli Evento
Un evento ricco, articolato in numerose sessioni per fare il punto con chi fa impresa nel settore dell’agroalimentare, spaziando dal Green Deal al Farm to Fork, all’integrazione delle filiere, dal PNRR all’energia del futuro. In quest’ultima sessione, il 29, parteciperà il Presidente del CIB, Piero Gattoni.
L’evento, organizzato dalla Compagnia delle Opere, sarà sia in presenza (Hotel Palace – Milano Marittima) che on line, il 28 gennaio a partire dalle h 14.00 e il 29 gennaio dalle h 8.30 alle 13.30 . L’iscrizione in entrambi i casi è a pagamento.
Clicca qui per scaricare il programma e per verificare i costi di accesso.
Quando
gennaio 28 (Venerdi) - 29 (Sabato)
Località
Hotel Palace
Viale 2 giugno, 60 - Milano Marittima
27gen - 28gen 278:45gen 28Biogas Profitability Boost Forum
Dettagli Evento
L'evento si terrà on line in inglese. Interverranno esperti di molte nazionalità per discutere di best practice, approcci strategici e identificare opportunità
Mostra di più
Dettagli Evento
L’evento si terrà on line in inglese. Interverranno esperti di molte nazionalità per discutere di best practice, approcci strategici e identificare opportunità di business nel mercato del biogas e biometano. Per il CIB, il 27/01 interverrà Guido Bezzi.
Tra i topics:
la produzione di biogas nel settore agricolo
metodi di pretrattamento delle biomasse
tecnologie di upgrading
L’evento è a pagamento. Per conoscere le fee e per iscriversi clicca qui.
Quando
27 (Giovedi) 8:45 - 28 (Venerdi) 15:30
24gen15:00- 16:30Sostenibilità del biometano - Webinar CIB
Dettagli Evento
La dimostrazione della sostenibilità è indispensabile per accedere all’incentivazione alla produzione di biometano e ai fondi del PNRR. Con lo webinar verranno
Mostra di più
Dettagli Evento
La dimostrazione della sostenibilità è indispensabile per accedere all’incentivazione alla produzione di biometano e ai fondi del PNRR. Con lo webinar verranno date dai tecnici del CIB tutte le informazioni utili per conoscere il quadro normativo di riferimento, quando il biometano è effettivamente sostenibile e come si può fare per certificarlo.
Il webinar è su piattaforma Zoom. E’ gratuito ma è necessaria l’iscrizione. Qui il link.
Scarica qui il programma.
Sono anche disponibili le presentazioni di L. Rossi e R. Murano.
Quando
(Lunedi) 15:00 - 16:30
dicembre 2021
Dettagli Evento
Nel convegno, on line, verranno presentati i principali risultati delle ricerche ottenute dal Polo delle Microalghe relativamente alle specifiche applicazioni delle microalghe
Mostra di più
Dettagli Evento
Nel convegno, on line, verranno presentati i principali risultati delle ricerche ottenute dal Polo delle Microalghe relativamente alle specifiche applicazioni delle microalghe e potenzialità di mercato della biomassa.
Gli argomenti trattati sono numerosi: dalla rimozione dei nutrienti da reflui zootecnici e sottoprodotti lattiero caseari alla loro trasformazione in nuovi prodotti valorizzabili in nuove filiere, promuovendo lo sviluppo di un’economia circolare nel settore agricolo. Per il CIB partecipa L. Maggioni.
Per iscriverti, clicca qui
Per scaricare il programma, clicca qui
Quando
(Venerdi) 9:00 - 15:30
5dic11:00- 12:00Webinar Fertilità dei suoli - Azione 7 Farming for Future
Dettagli Evento
In occasione della Giornata mondiale del Suolo, viene lanciato un webinar dalla pagina Facebook del CIB sulla fertilità dei
Mostra di più
Dettagli Evento
In occasione della Giornata mondiale del Suolo, viene lanciato un webinar dalla pagina Facebook del CIB sulla fertilità dei suoli. Ne parlareranno L.Rossi, CIB; P. Mantovi, CRPA e M. Acutis, Università di Milano.
Il suolo è una risorsa fondamentale e non rinnovabile e svolge numerosi servizi ambientali. Dobbiamo tutelarlo. Per approfondire vai anche sulla piattaforma farmingforfuture.it
Quando
(Domenica) 11:00 - 12:00
1dic - 210:00dic 2- 16:30Forum “QualEnergia?” – XIV edizione
Dettagli Evento
L'evento propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Due giorni di dibattito
Mostra di più
Dettagli Evento
L’evento propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati. L’evento sviluppa temi fondamentali per la transizione energetica: i nuovi obiettivi climatici al 2030 e le opportunità offerte dal PNRR per il rilancio dell’economia, comunità energetiche, sistemi di accumulo, rewamping, eolico, centrali solari e agrovoltaico; economia e circolarità; idrogeno verde . Nella sessione Biometano: tra organico e spinta all’agroecologia, parteciperà Piero Gattoni.
Leggi qui il programma completo.
Clicca qui per registrarti
Quando
1 (Mercoledi) 10:00 - 2 (Giovedi) 16:30
Località
Roma Eventi - Piazza di spagna
Via Alibert 5, Roma,
Organizzatore
Legambiente
novembre 2021
30nov10:00- 11:30EBA WEBINAR: Discover the EBA Statistical Report 2021
Dettagli Evento
EBA (European Biogas Association) in occasione della pubblicazione del Report 2021 lancia un webinar che darà un panorama degli ultimi sviluppi e
Mostra di più
Dettagli Evento
EBA (European Biogas Association) in occasione della pubblicazione del Report 2021 lancia un webinar che darà un panorama degli ultimi sviluppi e dei trend del settore, basati su dati 2021.
Il webinar sarà condotto da Mieke Decorte, Project Manager di EBA, che affronterà gli ultimi sviluppi del mercato e delle politiche, nonché le prospettive di crescita e di creazione di posti di lavoro del settore. Ulteriore tema affrontato sarà quello della produzione di bio-LNG , il contributo del biogas alla bioeconomia europea e un’analisi su una selezione di paesi chiave dei 22 inclusi nel report.
Clicca qui per registrarti al webinar.
Quando
(Martedi) 10:00 - 11:30
26nov - 28nov 2610:00nov 28Fiere zootecniche di Cremona - Agrinnovation Seminar
Dettagli Evento
Durante la storica manifestazione di Cremona, sono previsti un gran numero di seminari, eventi, workshop. Il CIB sarà presente venerdì 26 novembre con
Mostra di più
Dettagli Evento
Durante la storica manifestazione di Cremona, sono previsti un gran numero di seminari, eventi, workshop.
Il CIB sarà presente venerdì 26 novembre con Christian Curlisi all’Agroinnovation seminar dalle 15:00 alle 16.30 dal titolo “Il ruolo delle Agroenergie nella transizione ecologica: tra regolazione e sostenibilità” Area Agrinnovation Pad 2
Clicca qui per guardare il programma completo.
Quando
26 (Venerdi) 10:00 - 28 (Domenica) 15:00
Località
Fiera di Cremona
Piazza Zelioli Lanzini Ennio, 1 - Cremona
25nov16:00- 18:30-9 to 2030:Last chance
Dettagli Evento
La Camera di Commercio Italo-Germanica organizza un incontro dove con testimonianze ed esperti verranno analizzate le infrastrutture necessarie per un futuro sostenibile,
Mostra di più
Dettagli Evento
La Camera di Commercio Italo-Germanica organizza un incontro dove con testimonianze ed esperti verranno analizzate le infrastrutture necessarie per un futuro sostenibile, senza tralasciare la parte legata all’approvigionamento energetico che dovrà essere sempre più green e con un impatto sempre più vicino allo 0.
Grazie a best practices aziendali che già hanno adottato il cambiamento, si cercherà di dare un contributo per un futuro più sostenibile.
Con il 2021 è iniziato il cruciale countdown verso il 2030, termine concordato per il raggiungimento dei 17 Sustainable Development Goals. Tra questi AHK Italien ne ha voluti individuati due di particolare importanza per il settore industriale e sui quali concentrare il focus durante l’evento:
- INDUSTRY, INNOVATION & INFRASTRUCTURE
- AFFORDABLE & CLEAN ENERGY
L’evento è on line. Per partecipare basta registrarsi, entro il 24 alle h 18.00, qui
Clicca qui per scaricare il programma.
Quando
(Giovedi) 16:00 - 18:30
Dettagli Evento
Legambiente lancia la terza edizione del forum sull’agroecologia circolare in cui l'associazione si farà portavoce della necessità di una vera rivoluzione nell’ambito
Mostra di più
Dettagli Evento
Legambiente lancia la terza edizione del forum sull’agroecologia circolare in cui l’associazione si farà portavoce della necessità di una vera rivoluzione nell’ambito del settore agricolo, in linea con l’esigenza di una transizione ecologica per l’intero Pianeta e di una PAC che risponda davvero all’urgenza di un modello produttivo capace di porre l’agroecologia al centro. La volontà è quella di ragionare su come ridurre le emissioni climalteranti, diminuire drasticamente i processi di inquinamento di aria, acqua e suolo, tutelare gli ecosistemi, gli habitat e gli impollinatori, garantire la sostenibilità delle filiere, combattere agropirateria e illegalità, rispettare i principi delle strategie europee e garantire la produzione di cibo sano per i consumatori.
Per il CIB parteciperà Piero Gattoni. A breve il programma.
Per registrarsi, clicca qui. Disponibilità della sala limitata. L’evento sarà trasmesso in streaming su lanuovaecologia.it e su agricoltura.legambiente.it
Quando
(Giovedi) 9:30 - 16:30
Località
Nazionale Spazio Eventi
Via Palermo 10 - Roma
24nov9:30- 13:00Oil&NonOil - Biometano e BioGNL, una soluzione alla crisi climatica ed energetica
Dettagli Evento
Nell'ambito della fiera Oil&NonOil di Verona Fiere, Assogasmetano organizza un evento dal titolo Biometano e BioGNL, una soluzione alla crisi climatica ed
Mostra di più
Dettagli Evento
Nell’ambito della fiera Oil&NonOil di Verona Fiere, Assogasmetano organizza un evento dal titolo Biometano e BioGNL, una soluzione alla crisi climatica ed energetica.
Per il CIB interverrà L. Maggioni insieme al presidente di Assogasmetano, F. Merigo. Sarà presente tra gli altri S. Vanzetti, socia di Cooperativa Speranza in qualità di produttore di biometano.
Per guardare il programma completo, clicca qui
Per prenotare il tuo posto in Sala Verde, clicca qui
Alla fiera si accede con ticket gratuito(clicca qui) e con Green Pass. Ingresso Re Teodorico di Veronafiere, situato in Viale dell’Industria.
Quando
(Mercoledi) 9:30 - 13:00
Località
Verona Fiere
Viale dell' Industria - Ingresso Teodorico
24nov - 25nov 249:00nov 25Future of Biogas Europe 2021
Dettagli Evento
L'evento di due giorni ha l'obiettivo di fare incontrare senior executives ed esperti di tutta la catena del valore per uno scambio fra
Mostra di più
Dettagli Evento
L’evento di due giorni ha l’obiettivo di fare incontrare senior executives ed esperti di tutta la catena del valore per uno scambio fra tutte le parti attive nel campo della digestione anaerobica e della produzione di energia rinnovabile da biogas.
Per scaricare il programma, clicca qui.
L’evento e la documentazione sono a pagamento. Per maggiori dettagli, clicca qui.
Quando
24 (Mercoledi) 9:00 - 25 (Giovedi) 15:40
18nov14:00- 17:00BIOGAS E BIOMETANO: LE OPPORTUNITÀ DEL PNRR PER L’AGRICOLTURA TOSCANA
Dettagli Evento
Il progetto SmartGas, PSR, co-finanziato dalla Regione Toscana, dà appuntamento presso l'azienda agricola Ginori Lisci il 18 novembre alle h 14.00. L'incontro si
Mostra di più
Dettagli Evento
Il progetto SmartGas, PSR, co-finanziato dalla Regione Toscana, dà appuntamento presso l’azienda agricola Ginori Lisci il 18 novembre alle h 14.00. L’incontro si svolge in due momenti: un incontro tecnico e la visita in azienda.
Durante l’incontro tecnico si daranno indicazioni su obiettivi e raggiungimenti del progetto, si aprirà un’interlocuzione sul futuro della filiera del biogas e del biometano alla luce del PNRR e sull’integrazione delle filiere. La visita all’azienda agricola si concentrerà su tre ambiti di interesse: la coltura autunnale della barbabietola, l’allevamento biologico di galline ovaiole e l’impianto biogas. Per il CIB partecipano L. Rossi e G. Bezzi.
Clicca qui per scaricare il programma.
Clicca qui per registrarti.
Se vuoi saperne di più sul progetto, qui il sito di riferimento: http://www.smartgastoscana.it/
Quando
(Giovedi) 14:00 - 17:00
Località
Castello Ginori di Querceto
Via del Borgo, Località Querceto, Ponteginori (PI)