CIB a Ecomondo 2025: il biogas e biometano agricolo si conferma al centro della transizione ecologica

Si è conclusa la XXVIII Edizione della Fiera di Ecomondo, tenutasi a Rimini dal 4 al 7 novembre. 

“Connessioni naturali – Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti” è stato il tema scelto dal Consorzio per questa edizione, che ha voluto rappresentare l’anima e la vocazione stessa di un network capace di portare avanti negli anni importanti progetti di transizione agroecologica.  

I 4 giorni espositivi sono stati arricchiti dagli appuntamenti dell’Area Forum CIB, per un totale di 15 eventi e workshop organizzati anche con il sostegno dei Soci. Attraverso gli oltre 60 interventi è stato fatto il punto sul quadro regolatorio, sulle novità tecnologiche e le innovazioni a supporto della filiera del biogas e del biometano agricolo. 

Secondo le prime stime della Fiera, l’edizione di quest’anno ha registrato una crescita significativa:

+7% di presenze complessive rispetto al 2024;

+10% di visitatori esteri;

oltre 1.700 brand espositori (di cui il 18% internazionali), distribuiti su 166.000 mq di area espositiva.

La manifestazione si è confermata un crocevia globale, con oltre 800 hosted buyer, delegazioni da 65 Paesi e la partecipazione di circa 90 associazioni internazionali.

Oltre 120 aziende Socie CIB hanno esposto a Ecomondo, molte delle quali hanno presentato sul palco dell’Area Forum CIB le nuove tecnologie e le soluzioni per il settore  dimostrando  l’impegno dell’intera filiera  verso la transizione ecologica e un progresso sostenibile.

X