Il digestato protagonista della transizione energetica: l’esperienza del CIB raccontata in Europa
Il 14 luglio a Bruxelles, il Presidente del CIB Piero Gattoni è intervenuto all’evento “From waste to resource. The role of digestate between livestock, energy and agriculture”, organizzato dall’europarlamentare On. Carlo Fidanza per raccontare il valore del digestato nel modello italiano Biogasfattobene.
In particolare, Gattoni ha evidenziato, oltre al ruolo del digestato nel riportare sostanza organica al terreno e per la competitività del settore agricolo, le buone pratiche delle aziende agricole italiane che ogni giorno dimostrano come la transizione ecologica parta dalla terra.
Il Presidente ha sottolineato come dei 35 miliardi di biometano stimati da REPowerEU come obiettivo europeo, l’80% sia riconducibile al settore agricolo e agro industriale. La digestione anaerobica, per essere applicata su scala e permettere all’Europa di avere nel biometano un’alternativa al gas rinnovabile costruito con una filiera al 100% europea, deve svilupparsi in stretta sinergia col settore agricolo.
Il digestato e la digestione anaerobica permettono di riportare sostanze organiche al terreno, fornendo food fuel ed energia a una popolazione crescente a livello europeo.
Piero Gattoni ha, inoltre, toccato il tema della competitività delle aziende agricole e del contributo del mercato energetico in questo settore e ricordato che in Italia il CIB ha sviluppato il modello del Biogasfattobene, che parte dalla cultura dell’agroalimentare di qualità, dove la digestione anaerobica si integra alla produzione agricola.
Da sottoprodotto a risorsa strategica, il digestato è oggi un alleato chiave per:
– rigenerare i suoli,
– ridurre l’uso di fertilizzanti chimici,
– abbattere le emissioni,
– rafforzare la sinergia tra agricoltura ed energia.
Leggi di più su Agricolae
