Nasce Biomethane Academy: la prima scuola di alta formazione per professionisti del biometano

Una risposta concreta alle esigenze formative di un settore in piena espansione, un’opportunità professionale senza precedenti e un modello di formazione all’avanguardia con l’obiettivo di costruire un ecosistema di competenze qualificate a supporto della filiera agricola e della sostenibilità ambientale. È stata presentata oggi a Orzinuovi (BS), presso Cascina Fabbrica di AB, la Biomethane Academy, la prima scuola italiana interamente dedicata alla formazione professionale nel settore del biometano, nata dalla collaborazione tra Cornucopia Società Cooperativa Sociale ETS – ente accreditato presso Regione Lombardia – e il CIB-Consorzio Italiano Biogas, riferimento nazionale per il biogas e il biometano agricolo.

La scuola rappresenta un progetto innovativo in un momento chiave per la transizione ecologica del Paese, che formerà competenze tecniche altamente specializzate, aggiornate e certificate.

“Siamo particolarmente orgogliosi di presentare la Biomethane Academy proprio presso Cascina Fabbrica, un luogo che sintetizza al meglio i valori dell’economia circolare, dove si coltiva, si alleva e si produce energia in maniera etica e sostenibile – dichiara Angelo Baronchelli, vice-Presidente CIB e Presidente di AB, leader globale nel comparto biogas, biometano e cogenerazione – “Dare il via a questa iniziativa in casa o meglio “in cascina” ha un valore speciale, perché significa offrire nuove opportunità concrete di formazione e lavoro alle giovani generazioni e rispondere alla crescente domanda di professionalità qualificate in un settore in forte espansione, proprio in un luogo che consideriamo un modello virtuoso per l’agricoltura del futuro. Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia, CIB e Cornucopia, questo progetto potrà diventare un punto di riferimento esemplare, capace di rafforzare il legame con il territorio e contribuire al futuro energetico e agricolo del Paese”.

“Attraverso la Biomethane Academy e il lavoro che svolgeremo insieme a Cornucopia compiamo un passo fondamentale per il settore del biometano in Italia. Puntiamo infatti alla creazione di un  laboratorio permanente in grado di unire innovazione, sostenibilità e competenze. Le sfide del PNRR e del PNIEC, unite alla traiettoria tracciata a livello europeo sul biometano che prevede di produrre nel nostro Paese 5 miliardi di mc entro il 2030, richiedono nuove professionalità adatte a guidare il settore nei prossimi anni. Puntare sulla formazione significa contribuire a rafforzare l’intera filiera italiana del biometano e garantire alle aziende agricole risorse qualificate per partecipare alla transizione ecologica del Paese. Come CIB, siamo da sempre convinti che il futuro si scriva solo attraverso scelte lungimiranti, fatte nel presente.”, ha aggiunto il Presidente del CIB, Piero Gattoni.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

segreteria@coopcornucopia.it
https://www.coopcornucopia.it/
+39 0364 791422

Biomethane Academy: https://www.biomethaneacademy.it

X