ECOMONDO 2025 | Gli appuntamenti in Area Forum CIB

INCONTRIAMOCI! CI TROVI NEL PADIGLIONE D5 | STAND 314

Dal 4 al 7 novembre ritorna l’appuntamento con Ecomondo: non perdere gli appuntamenti dell’Area Forum CIB

Il CIB e le aziende Socie espositrici di Ecomondo 2025 animeranno insieme il palco dell’Area Forum, che potrai trovare alle spalle dello stand CIB (Padiglione D5 | Stand 314).

Martedì 4 novembre

Il settore primario è chiamato a rispondere a diverse sfide: fornire cibo di qualità e produrlo in modo sostenibile; rispondere alla necessità di ridurre le emissioni e tutelare la fertilità dei suoli; implementare la produzione e l’utilizzo di fonti rinnovabili; interagire con sempre maggiori settori produttivi. Al contempo, il settore primario ha bisogno di misure che favoriscano il percorso di transizione agroecologica. In questo contesto, è necessario interrogarsi su come si possa agevolare l’accesso alle tecnologie disponibili per le numerose aziende agricole italiane che sono pronte a cogliere la sfida. La digestione anaerobica nel tempo ha dimostrato essere una tecnologia in grado di fare da volano per l’introduzione di altre tecnologie innovative nel contesto aziendale agricolo.  Il focus della conferenza è quello di offrire un approfondimento sul tema e rispondere alle domande e alle richieste del settore, proponendo comportamenti virtuosi e buone pratiche.

Presidente di sessione

Fabio Fava, Presidente CTS Ecomondo

Programma

Introduzione - Fabio Fava, Presidente CTS e Piero Gattoni, Presidente CIB

Le misure a supporto della diffusione tecnologica: tra ricerca e applicazione - Angelo Frascarelli, Università degli Studi di Perugia; Paolo Menesatti, Direttore del CREA-IT e Cosimo Pacciani, Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano

L’innovazione tecnologica e le necessità del mondo agricolo - Dialogo tra: Gianmichele Passarini, Vice Presidente CIA; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura e Ettore Prandini, Presidente Coldiretti

Le azioni del progetto di Farming for Future come volano per l’innovazione aziendale - Dialogo tra: Diana Lenzi, Presidente Fondazione Farming for Future; Davide Biagi, Soc. Agr. Biagi Romeo e Antonio Pedrotti, Soc. Agr. Pedrotti

  • Trattore Biometano: come usare il biometano prodotto dall’agricoltore - Alessandro Zilli (TBC), CNH New Holland
  • Sinergia agricola e innovazione energetica: il valore del biogas per il Consorzio Energia Grande e G.E.A. - Alberto Icardi, 2G ITALIA 
  • Carichi ambientali da attività agricola e zootecnica in territori di tradizionale pregio. Il modello Retina - Franco Torra, Retina Holding 
  • Integrazione fotovoltaico-biometano: leve tecniche, finanziarie e normative per la sostenibilità economica e operativa degli impianti - Thomas Borghi e Matteo Bissone, Elevion Holding Italia 
  • I vantaggi degli impianti in acciaio inox - Edoardo Zaffignani, BST
  • Trattore Biometano: come usare il biometano prodotto dall’agricoltore - Alessandro Zilli (TBC), CNH New Holland

  • L'integrazione della geotermia come autoconsumo nell'impianto biogas - Riccardo Bani, ARSE Associazione Riscaldamento senza Emissioni

  • Let's SayGreen: l'unione delle forze diventa realtà - Davide Zecchini, Sapio Produzione Idrogeno Ossigeno 

  • Finanziare il biometano - Sergio Previati, Mendelsohn

  • La redditività del biometano di domani: leve tecnologiche e finanziarie per la competitività - Paolo Gonfiotti, SGR Biomethane

Mercoledì 5 novembre

  • Filtri mobili a carbone attivo: la sequenza ottimale per un’efficienza massima nella rimozione di H2S e COV - Alessandro Valentini, DESOTEC

  • La nuova gamma Fornovo Gas per la compressione del biogas e del biometano - Michele Mori, Fornovo Gas

  • Soluzioni di compressione dual outlet e reverse flow per il biometano - Raffaele Menditto, Cubogas

  • Le innovazioni nella compressione proposte da Adicomp - Paolo Rodighiero, Adicomp 

  • Compressione, Integrazione, Service: il vantaggio di SAFE - Lorenzo Pedrini, SAFE

  • I vantaggi delle Fuel Cell per la generazione di energia elettrica con biogas - Patrizio Prunecchi, Bloom Energy Ireland Italy Branch

  • Soluzioni Jenbacher per PMG - Claudio Organtini, Jenbacher 

  • Lubrificanti e antigeli di nuova generazione per ottimizzare il rendimento e la vita utile dei sistemi di cogenerazione - Massimo Merlin, Pakelo Motor Oil 

  • Misura, controllo e qualità: la vera porta d’accesso dei green gas alla rete - Gabriele Lorenzi, Regas Spa
  • Soluzione analitica completa per il monitoraggio del processo di upgrading - Riccardo Boarelli, Pollution

  • Cabine REMI PDC Biometano: Dall'avviamento alla manutenzione da remoto con software dedicato - Sauro Bompani e Giacomo Sciascia, System Gas

Opening Speech - Marco Pezzaglia, CIB

Le azioni e le reazioni della filiera - Simona D’Angelosante, CIB

Gli scenari dell’Ets in Europa e la visione dell’Italia -Sebastiano Serra, Coordinatore Segreteria Tecnica Comitato ETS

Tavolo di dialogo tra i rappresentanti di: Assocarta - Confindustria Brescia/Green Metal - Federchimica - Federceramiche

Conclusioni - Piero Gattoni

  • La bioraffineria dell'impianto di biometano: metanazione, pellet e idrogeno - Michael Niederbacher, BiHcon

  • Biometanolo da bio CO₂ e H₂ - Alessandro Ciceri, Bright Renewables

  • Il ruolo del biometano nella sintesi/produzione dei vettori energetici - Federico Monti, Nippon Gases Industrial

  • Il progetto GoodByO: gas fermentation per produzioni a valore aggiunto - Valeria Agostino, IIT Istituto Italiano Tecnologia

  • ABtimizer, il software AB per migliorare la sostenibilità energetica nelle aziende agricole - Domenico Gorni, AB Energy 

  • La digitalizzazione a supporto della sostenibilità - Laura Brida, Eco8

  • K-Biomet: La Bio-Informatica a supporto degli impianti, il caso Blu-H - Giovanni Corso, Sikuel e Franco Ferrario, Blu-H

  • Service digitale: strumenti di assistenza remota per il biometano - Enrico Bonaldi, TPI Tecno Project Industriale

Giovedì 6 novembre

  • Complessità degli impianti biometano brownfield. Il ruolo e le soluzioni dell’EPC per garantire la massima efficienza - Alessandro Candian, Renovebio

  • Dalla volata del PNRR alle soluzioni su misura - Tommaso Scorrano, Pietro Fiorentini

  • Dal frantoio al biometano: valorizzazione della sansa di oliva nella digestione anaerobica - Anna Santus, Anaergia 

  • La scelta strategica della Società Agricola Dordoni - Paolo Corradi, Corradi&Ghisolfi

  • Dal biogas al biometano: strategie integrate per l’upgrading e la rete energetica - Alberto Fanchini, Prodeval

  • Riconversione & Upgrade negli impianti biogas - Alberto Fassi, MTM Energia 

Vademecum per la corretta gestione della amministrativa degli impianti

Focus Biometano

Procedure pre e post allaccio alla rete - Simona D'Angelosante, CIB

Tempistiche gestione pratiche GSE - Elisa Codazzi, CIB Service

Analisi Biometano UNI 11537 - Lorella Rossi, CIB

Focus Biogas

Come beneficiare dei benefici economici della Delibera 109/21 - Christian Curlisi, Direttore CIB e Elisa Codazzi, CIB Service

Attivazione PMG e Conguaglio annuale - Emanuele Cremascoli, CIB Service

Il Decreto legislativo 190/2024 e le novità in arrivo per il settore - Roberto Murano, CIB

Conclusioni - Christian Curlisi, Direttore CIB 

  • Il filtro del substrato Returgant-D - Richard Knobloch, Biogastechnik Süd GmbH

  • Miscelazione solido liquido - Michele Marchetti, Vogelsang

  • La copertura con recupero biogas al servizio dei processi aziendali - Thomas Van Cutsem, Nenufar

  • Dalla produzione al punto di consegna: gestione analitica del biometano con il micro-PGC 990 - Andrea Canciani, SRA Instruments

  • L'importanza della strumentazione per la corretta determinazione della qualità e della quantità di biometano prodotto - Mariachiara D'Aniello, Endress+Hauser Italia 

  • Difficoltà e competenze in merito alle analisi sugli impianti di biometano - Simone Caimmi, Eurofins Environ-lab 

  • Awite: l'analizzatore gas tailor-made per il vostro impianto di produzione e di raffinazione del biogas a biometano - Andrea Alberini, Awite Bioenergia 

  • Individuare le emissioni fuggitive di biometano dagli impianti di digestione anaerobica - Stefano Trotta, CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali

  • Biomatik: la soluzione Zudek per la valorizzazione della tua CO₂ - Daniele Ziegler, Zudek

  • Cattura e valorizzazione di BioCO₂: un modello di partnership innovativo per accelerare lo sviluppo dei progetti - Roberto Masarin, Verdemobil Biogaz

  • Sistemi integrati di biogas upgrading. Sostenibilità e redditività con la valorizzazione della CO₂ - Gianluca Visconti, Envitec

  • Massimizzare la redditività del biogas con CarboX Fusion: un sistema integrato, due fonti di guadagno, zero perdite - Veronica Arduino, DMT Environmental Technology

  • Biometano e CO₂ dagli scarti agroalimentari. La circolarità di Unigrà - Sergio Stagni, Tonissi Power

  • La CO₂ catturata: soluzioni innovative e sostenibili - Marco Possenelli, Gruppo SIAD

  • Analisi in continuo della qualità BIO CO₂ per uso alimentare - Umberto Serra, ETG Risorse e Tecnologia

Venerdì 7 novembre

  • Introduzione - Serena Vanzetti, Fondazione Farming for Future
  • Progetto STRUVITE: post-trattamento del digestato con recupero di Struvite - Sergio Piccinini, CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali
  • Pioneer Sustainability Program: migliorare la sostenibilità ambientale del mais aumentando l'efficienza della fertilizzazione - Jessica Murelli, Pioneer Hi-Bred Italia e TBD, UniMI 
  • BioortoElettroAttivo: digestato per la microagricoltura - Fabio Roggiolani, Ecofuturo e Roberto Roasio, Ecomotive Solutions
  • Il digestato: genesi circolare di una risorsa innovativa che crea valore - Massimo Moretto, Agritrade
  • Trattamento del digestato e desolforazione del biogas - Federica D’Eugenio, Ecochimica System
  • Impianto di abbattimento dell'azoto Lambda - Adriana Pelle, Idro Group
  • L’utilizzo del semirimorchio cisterna nel trasporto agricolo: il caso Gen.Co Srl - Alberto Maggi, Ceo di Multitrax - Isaac Gardella, Ceo di Gen.Co Srl
  • Lioestrattore WRS per la separazione solido/liquido ad alta efficienza del digestato e l'essiccazione meccanica del separato solido - Stefano Astolfo, WRS Italia
  • La valorizzazione del digestato nelle colture cerealicole: Il caso "Risaia del Duca" - Prof. Alessandro Ragazzoni, UNIBO  e Dott. Giuseppe Tassoni, SAVECO 
X